Geotecnica
Nell’ambito della progettazione definitiva della “Variante per l’attraversamento dell’abitato di Rastignano” si è previsto la realizzazione di scatolari in c.a. di varie dimensioni.
Questi manufatti si sono resi necessari per sottopassare l’asse principale e creare rampe di ingresso/uscita verso il Comune di Pianoro e attraversamenti fluviali.
A titolo di esempio si riporta un manufatto gettato in opera a sezione rettangolare avente dimensioni interne pari a 8.80m x 6.00m, uno spessore della soletta, dei ritti e della controsoletta pari rispettivamente a 0.80m, 0.80m e 0.80m. Lo scatolare ha una lunghezza complessiva massima pari a 23.30m.
(Collaborazione alla progettazione con la società di ingegneria Enser srl)
La progettazione e la realizzazione della galleria artificiale ferroviaria permette alla S.P. n°65 in variante di oltrepassare la linea ferroviaria storica BO-FI. Il manufatto scatolare si compone di una fondazione nastriforme su pali dalla quale si innalzano pareti in c.a. ordinario; su tali pareti si poggiano preliminarmente le travi prefabbricate in c.a. che realizzano la copertura.
Quest’ultime vengono poi solidarizzate ai ritti mediante un getto di completamento in opera. La struttura nel suo insieme viene calcolata come una “struttura scatolare” atta ad assorbire sia la spinta della terra che i carichi verticali gravanti sulla copertura. La scelta di non realizzare la soletta inferiore nasce dalla necessità di non interrompere in alcun modo ed in nessun momento la linea ferroviaria BO-FI in esercizio.
(Collaborazione alla progettazione con la società di ingegneria Enser srl)
Progetto Esecutivo per la realizzazione del nuovo impianto di depurazione delle acque reflue urbane, ed opere connesse, dell’agglomerato di Codisotto, in Comune di Luzzara, Provincia di Reggio Emilia.
In particolare riguarda la progettazione di entrambe le vasche di sedimentazione secondaria dell’impianto di depurazione.
(Incarico di progettazione esecutiva strutturale)
La frana denominata “4”, per il consolidamento del movimento di valle, si compone di una paratia di pali F800 posti ad interasse di 100cm di lunghezza 15m collegati mediante cordolo sommitale di dimensioni 120x80cm.
(Incarico di progettazione esecutiva strutturale)
Gli interventi sul corpo stradale consistono nella realizzazione di una paratia di micropali, disposti in duplice file, intirantata mediante tiranti posizionati in testa al solettone di collegamento, con una soletta a sbalzo realizzata con predalle per il contenimento del getto necesssaria per il raggiungimento del filo esterno della carreggiata. Questa tipologia di intervento è stata studiata per ottenere la stabilizzazione della scarpata senza far uso di importanti opere provvisionali al di sotto della stessa e del movimento franoso. Si prevedono inoltre interventi sulla scarpata per la protezione e la riprofilatura.
(Incarico di progettazione esecutiva strutturale)