Gare

PONTE SUL VOMANO.

PROGETTAZIONE DEL NUOVO “PONTE DI CASTELNUOVO” SUL FIUME VOMANO TRA I COMUNI DI CASTELLALTO E CELLINO ATTANASIO NELLA PROVINCIA DI TERAMO”

Il Progetto Definitivo offerto, definiva in ogni dettaglio, un livello di definizione e un grado di approfondimento, tale da consentire che ogni elemento fosse identificabile in forma, tipologia, qualità, dimensione e prezzo.

I punti di forza del Progetto offerto erano:

  • Schema statico ad un’unica campata con sezione impalcato ad altezza variabile;
  • Utilizzo di acciaio S355 autoprotetto – CorTen;
  • Incremento della classe di resistenza del calcestruzzo;
  • Ottimizzazione della sezione resistente con controsoletta inferiore;
  • Realizzazione sezioni di incastro sulle spalle;
  • Vincolamento sismico;
  • Montaggio del viadotto senza interferenza in alveo;
  • Intersezioni a rotatoria su S.S.150 e S.P.63;
  • Barriera di sicurezza;
  • Rete di drenaggio della sede stradale e smaltimento acque;
  • Realizzazione di una soglia sul fondo dell’alveo;
  • Protezioni spondali con massi ciclopici;
  • Barriere fonoassorbenti zona ippodromo;
  • Utilizzo di specie autoctone dall'elevato valore naturalistico per la realizzazione degli interventi a verde

"SCUOLE D'ABRUZZO - IL FUTURO IN SICUREZZA" CORPO PALESTRA E SISTEMAZIONE ESTERNA COMPLESSO SCOLASTICO IN MONTEREALE.

Montereale (AQ)

La palestra si compone di un solo corpo di fabbrica di dimensioni 20x16 m. Lo spazio principale è caratterizzato da elementi strutturali portanti a vista costituiti da travi in legno ad interasse si 3.50m. Il complesso presenta vetrature sul lato Est ed Ovest all'interno dell'arco costituito dalle travi di copertura.

Strutturalmente si è deciso di fondare la struttura su pali data la particolare orografia del terreno. In elevazione l'ossatura è costituita da pilastri e travi in c.a. che si collegano tra loro per formare un telaio spaziale sul quale vincolare la struttura di copertura il legno lamellare. Tutta la struttura è protetta attraverso un sistema di isolamento termico.

RICOSTRUZIONE DELLE RETI DEI SOTTOSERVIZI DEL "CENTRO STRORICO" DELLA CITTA' DE L'AQUILA. 

L'Aquila (AQ)

La realizzazione dei nuovi sottoservizi, in sostituzione a quelli danneggiati dal sisma, sull’ “Asse viario Via Strinella”, sia per le sue dimensioni sia per la sua posizione risulta particolarmente complessa e delicata.
Si intende quindi realizzare un “cunicolo intelligente” in cui alloggiare la maggior parte delle canalizzazioni e permettere al contempo una manutenzione facilitata delle stesse, senza che questa vada a intralciare le attività di superficie. Questo cunicolo permetterà una soluzione economica vantaggiosa sia per i vari enti gestori sia per i consumatori finali.
Le opere in progetto sono atte a proiettare nel futuro la città creando tutte le condizioni per possibili implementazioni future e puntando ad avvicinarsi il più possibile ad una così detta “smart city”.

(Imprese IMMOBILIARE S.ELIA, MANCINI VITTORIO & FIGLI SRL UNIPERSONALE e IDROCALOR SNC dei F.lli MARRELLI)

EXTENSION OF FREETOWN CONTAINER TERMINAL DRAINAGE SYSTEM BERTH N° 7.

 Sierra Leone (Africa)





Per la nuova estensione del terminale del porto di Freetown si è previsto di costruire e attrezzare le seguenti infrastrutture: creazione di un nuovo muro di banchina, min 270 m di lunghezza operativa per la ricezione di nuovi vasi, drenaggio e canalizzazione, distribuzione elettrica per la nave-terra (STS) gru a portale e altri mobili banchina; la creazione di una nuova superficie di circa 32.000 mq, compreso il dragaggio e di bonifica, opere di giunzione con cortile esistente, il drenaggio,sistema di protezione antincendio, recinzioni e altre strutture civili e le attrezzature.

La rete di drenaggio costruita per il nuovo "piazzale di stoccaggio", è progettata per essere totalmente indipendente da quello esistente.

(Collaborazione alla progettazione con la società di ingegneria Enser srl)

6000 CAMPANILI.

Ancarano (TE)

Redazione del progetto preliminare di un circolo ricreativo / centro culturale a disposizione della collettività per gli “ADEMPIMENTI RELATIVI ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA 6000 CAMPANILI, DI CUI ALL’ART. 18 COMMA 9 DEL D.L. N.69 DEL 21/06/2013 CONVERTITO IN LEGGE N.98 DEL 09/08/2013 PUBBLICATA SU GAZZETTA UFFICIALE N.194 DEL 20/08/2013 – SO N.63 ENTRATA IN VIGORE IL 21/08/2013” come previsto dal bando “6000 CAMPANILI” del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti su incarico dell’Amministrazione Comunale di Ancarano.

RECUPERO FUNZIONALE ED ARCHITETTONICO "EX BRIGATA SASSARI" PER REALIZZAZIONE NUOVA CASA DELLO STUDENTE.

Sassari (SS)

Rappresentare un momento di naturale evoluzione dell’edificio, attraverso un contributo contemporaneo capace di dialogare con la sua storia e il suo ruolo istituzionale, è l’idea alla base del progetto di recupero. L’intervento si caratterizza anche per la capacità di discernere soluzioni spaziali con nuovi standard in grado di rendere visibile la qualità dello spazio rinnovato, attraverso un uso appropriato di materiali nel rispetto delle prescrizioni del Decreto del Soprintendente e di tutte le normative di settore comprese quelle europee di qualità.

(Imprese ALMACIS srl e CME)

INTERVENTI PRIMARI PER LA SISTEMAZIONE IDRAULICA.

Alba Adriatica e Tortoreto (TE)

Il progetto prevede la realizzazione di nuove condotte interrate realizzate con scatolari prefabbricati necessari per il convogliamento e la regimazione delle acque piovane nei comuni di Alba Adriatica e Tortoreto Lido. Le condotte arrivano poi al mare attraverso degli sbocchi a mare o nel fiume Vibrata realizzati con scatolari in c.a. gettati in opera.

(Impresa IMMOBILIARE S.ELIA)